Scoprire la Terapia DBR: Un Approccio Innovativo per Superare i Traumi
- Roberta Paradisi
- 14 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Scoprire la Terapia DBR: Un Approccio Innovativo per Superare i Traumi
Le psicoterapie del trauma hanno fatto passi da gigante, offrendo oggi soluzioni che vanno oltre la semplice gestione dei sintomi. Tra queste, la Deep Brain Reorienting (DBR) si distingue per il suo approccio innovativo, che sfrutta la naturale capacità del cervello umano di guarire dai traumi emotivi, affrontando le memorie traumatiche in modo mirato e profondo.
Perché affrontare i traumi può essere così complesso?
Superare un trauma non è sempre semplice. Spesso, il ricordo dell'evento traumatico è avvolto da una serie di ostacoli che rendono difficile accedere al nucleo dell'esperienza:
Sovraccarico emotivo: Rivivere l'evento può risultare troppo intenso, portando a una naturale tendenza a evitarlo.
Dissociazione: Alcuni individui possono sperimentare sensazioni di distacco, blocchi mentali o stati di "congelamento" emotivo.
Stratificazione del trauma: L'evento traumatico può essere nascosto sotto strati di emozioni, pensieri e ricordi angoscianti, spesso complicati da difficoltà relazionali.
Come agisce la Terapia DBR?
La DBR si concentra sull'origine fisiologica del trauma, lavorando sul tronco encefalico, la parte del cervello che reagisce istintivamente in situazioni di pericolo o di rottura dell'attaccamento.
Un elemento cruciale di questa terapia è il collicolo superiore (SC), una struttura che regola i movimenti oculari e prepara il corpo a reagire. Durante una sessione di DBR, l'attenzione si focalizza sulle tensioni muscolari del viso e del collo, che emergono quando si richiama alla mente l'evento traumatico. Questo processo:
Aiuta a radicarsi nel presente, evitando di essere sopraffatti dalle emozioni.
Riduce il rischio di dissociazione, mantenendo il contatto con la realtà attuale.
Permette di affrontare il trauma in modo graduale e sicuro.
Quando è utile la DBR?
La DBR è particolarmente efficace in diversi contesti clinici, tra cui:
Disturbo da stress post-traumatico (PTSD): Per gestire flashback, incubi e reazioni di evitamento.
PTSD complesso: Caratterizzato da sintomi come derealizzazione, depersonalizzazione e dissociazione.
Disturbi dissociativi: Spesso legati a esperienze di separazione o attaccamento problematico durante l'infanzia.
A differenza di altre terapie, la DBR non si basa sulla ristrutturazione cognitiva o sull'esposizione graduale, ma utilizza un approccio corporeo e "dal basso verso l'alto" per affrontare il trauma alla radice.
Conclusione
La terapia DBR rappresenta una svolta nel trattamento dei traumi, offrendo un percorso di guarigione profondo e basato su solide evidenze scientifiche. Grazie al suo approccio unico, permette di affrontare le esperienze traumatiche in modo sicuro ed efficace, aprendo la strada a una vera trasformazione.
Se necessiti di aiuto non esitare a scrivermi
Comments