top of page

ADHD in Vacanza: 5 Attività Naturali da Fare in Estate per Ritrovare Equilibrio

  • Roberta Paradisi
  • 20 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Ah, l’estate… quel magico periodo dell’anno in cui tutto dovrebbe rallentare, ma per chi ha l’ADHD, la mente sembra invece correre più veloce che mai! Se sei un adulto con ADHD e ti stai chiedendo come “prenderti una pausa” davvero, senza sentirti in trappola nella tua testa, questo articolo fa per te.


Perché la natura?


Semplice: camminare all’aria aperta, osservare gli alberi, sentire l’erba sotto i piedi non è solo rilassante; è anche terapeutico. Numerosi studi scientifici (ad esempio quelli di Berman et al., 2008 e Taylor & Kuo, 2009) dimostrano che il contatto con la natura migliora attenzione, riduce lo stress e aiuta a regolare l’umore, tutti aspetti cruciali per chi convive con l’ADHD.


Se ti stai chiedendo come integrare momenti di serenità nella tua estate, fai un respiro profondo e preparati a scoprire cinque attività naturali che possono aiutarti a trovare il tuo equilibrio.


Wide angle view of a peaceful forest path
ADHD in pausa

1 Cammina in silenzio per 15 minuti


Lascia il telefono in tasca e vai a fare una passeggiata senza musica o podcast. Camminare così, senza stimoli esterni, aiuta il cervello a “resettarsi” e migliora la capacità di concentrazione. Prova anche solo una volta al giorno!


La cosa bella di questo esercizio è che puoi farlo praticamente ovunque: in un parco, lungo una spiaggia o semplicemente nel tuo quartiere. Durante il cammino, presta attenzione ai suoni naturali: il cinguettio degli uccelli, il fruscio delle foglie o il rumore dell’acqua.



2 Fissa un oggetto naturale per 5 minuti


Scegli una foglia, una pietra, un ramo. Guardalo bene e osserva i dettagli: colori, forme, trame. Questo piccolo esercizio è un allenamento di mindfulness naturale che ti aiuta a gestire meglio la distrazione.


Dedica questi cinque minuti all'osservazione. Puoi trovarlo particolarmente utile quando senti la tua mente vagare. Focalizzarti su un singolo oggetto ti consente di radicarti nel presente e di alleviare la sensazione di sovraccarico che spesso accompagna l’ADHD.


3 Grounding: cammina a piedi nudi


Sì, hai letto bene! Camminare a piedi nudi sull’erba, sulla sabbia o sulla terra è un modo potente per “ricaricare” l’energia e calmare l’iperattività interna. Se non puoi farlo all’aperto, prova anche a tenere i piedi nudi per qualche minuto in casa.


Camminare senza scarpe ti connette direttamente al terreno e ti permette di sentire le diverse texture e temperature. Questo semplice gesto ha il potere di aumentare il tuo benessere e di calmare la mente. Sperimenta e nota come ti senti dopo pochi minuti!



4 Porta sempre con te un taccuino “verde”


Non serve niente di complicato: scrivi una parola, un pensiero o una sensazione ogni volta che sei immerso nella natura. Annotare ti aiuta a rallentare, a diventare più consapevole e a gestire meglio i pensieri confusi tipici dell’ADHD.


Scegli un taccuino che ti piace e portalo sempre con te. Può diventare un tuo compagno di avventure estive e un luogo sicuro dove esprimere emozioni e idee. È un modo eccellente per trasformare le esperienze quotidiane in riflessioni significative.


5 Esplora senza meta


Vai in un parco o in un bosco senza un percorso preciso. Lascia che i tuoi occhi e la tua mente seguano quello che trovano interessante. Questo “vagare” è un ottimo modo per allenare la flessibilità mentale, spesso messa alla prova dall’ADHD.


A volte, il miglior modo per scoprire te stesso e l’ambiente che ti circonda è semplicemente perdersi. Non aver paura di prendere strade sconosciute; potresti incontrare nuovi angoli che ti offrono tranquillità, o semplicemente l’occasione di osservare un mondo che spesso ci sfugge.


Perché funziona?


La natura è un vero e proprio “farmaco naturale” per il cervello ADHD. Riduce lo stress, abbassa i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), aumenta la produzione di serotonina e dopamina (i neurotrasmettitori “del benessere”) e migliora la regolazione emotiva. Tutto questo ti aiuta a sentirti più calmo, più lucido e meno sopraffatto.


Queste attività rappresentano un modo semplice e naturale di gestire i sintomi dell’ADHD. Integrandole nella tua routine estiva, puoi favorire il tuo benessere mentale e fisico.


Un promemoria importante


Queste attività non sostituiscono la terapia, ma sono degli alleati semplici, economici e alla portata di tutti che puoi usare ogni giorno, soprattutto durante la pausa estiva. Usale come piccoli rituali di benessere per mantenere l’equilibrio.


Ci rivediamo a settembre! Buone vacanze verdi e fammi sapere se ti è stato utile.


Con affetto,

Dr.ssa Roberta Paradisi – Psicoterapeuta.

Kommentit


Via delle Spigole, 20, 00054 Fiumicino (RM)
P.I. 11437181008

bottom of page