top of page

Letture Consapevoli con la Dr.ssa Roberta Paradisi: La cosa bella di avere una brutta giornata

  • Roberta Paradisi
  • 25 giu
  • Tempo di lettura: 3 min
La vita è costellata di alti e bassi, di momenti di gioia e di sfide. In particolare, le brutte giornate possono sembrare insormontabili, ma possono anche rappresentare un'opportunità per riflettere e imparare. Oggi esploriamo il libro "La cosa bella di avere una brutta giornata", scritto da Anabel González, Con tono empatico e accessibile, l’autrice – psichiatra e psicoterapeuta EMDR – ci accompagna in un viaggio dentro le emozioni che più spesso evitiamo: rabbia, tristezza, paura, vergogna.

L'importanza della consapevolezza emotiva


La consapevolezza emotiva è la capacità di riconoscere e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri. Questo tipo di consapevolezza è fondamentale sia nel percorso di crescita personale che nella costruzione di relazioni sane con gli altri. Il testo di González offre strumenti pratici per migliorare la consapevolezza emotiva, consentendo ai lettori di affrontare i loro sentimenti con maggiore serenità.


lacosabelladiavereunabruttagiornata

Nel libro, l’autrice affronta diverse tematiche legate alle emozioni negative, spiegando come possano essere una risorsa piuttosto che un ostacolo. Ad esempio, una brutta giornata può insegnarci a riflettere sulle nostre aspettative e a riallineare le nostre emozioni. Inoltre, il testo fornisce attività e suggerimenti per allenare la nostra mente a vedere oltre l’oscurità.


La bellezza delle brutte giornate


Molti di noi tendono a vedere solo il lato negativo delle brutte giornate. Tuttavia, González ci invita a fare un passo indietro e a considerare il loro potenziale educativo. Ogni brutto giorno porta con sé un insegnamento prezioso: la resilienza.


Statistica alla mano, ricerche mostrano che affrontare le difficoltà porta a una maggiore crescita personale. Quando ci troviamo ad affrontare situazioni complicate, abbiamo l'opportunità di scoprire le nostre vere forze e debolezze. L’autrice propone una serie di esercizi che possono aiutare i lettori a trasformare le emozioni negative in opportunità di crescita.


Close-up view of a reflective journal on a table
SCRITTURA RIFLESSIVA

Un esempio tratto dal libro è la pratica della scrittura riflessiva, che consiste nel registrare i propri pensieri e sentimenti. Questa semplice attività aiuta a ordinare le idee e a vedere le situazioni sotto una nuova luce. La scrittura diventa quindi non solo un modo per esprimersi, ma anche uno strumento di consapevolezza emotiva.



Lettura come strumento di guarigione


Il libro di Anabel González non si limita a offrire strumenti per affrontare le brutte giornate, ma invita anche a riflettere sull’atto stesso di leggere. La lettura ha un potere terapeutico, in quanto permette di identificarsi con le esperienze descritte e di comprendere che non siamo soli nelle nostre difficoltà.


La narrativa, in particolare, può diventare un veicolo di empatia e comprensione. Quando leggiamo le storie di altri, viviamo le loro emozioni e possiamo riflettere sulla nostra situazione. Il libro suggerisce di tenere un diario di lettura in cui annotare le emozioni suscitate dai vari capitoli. Questo esercizio può arricchire l'esperienza e fornire approfondimenti preziosi.


Alla fine, l’obiettivo principale è quello di creare un percorso che ci porti verso una consapevolezza emotiva più profonda. Un percorso che, attraverso la lettura e la riflessione, possa aiutarci a vivere in armonia con noi stessi e con gli altri.


Approfondire la propria consapevolezza


Se sei un professionista della salute mentale o semplicemente una persona curiosa di migliorare il proprio benessere, "La cosa bella di avere una brutta giornata" è una risorsa eccellente. Non solo offre strumenti pratici, ma stimola un dialogo interno che favorisce la crescita personale. In qualità di psicoterapeuta, consiglio ai miei pazienti di concedersi il tempo necessario per assimilare i vari argomenti trattati nel libro.


In conclusione, affrontare le brutte giornate può sembrare una sfida, ma con la giusta mentalità e gli strumenti adatti, possiamo trasformarle in opportunità di crescita. Ti invito a prendere in considerazione questo libro per migliorare il tuo benessere emotivo e approfondire le relazioni con gli altri.

Ricorda, ogni giorno è una nuova opportunità per imparare e crescere


Il libro è prenotabile presso la Libreria Matrioska di Fiumicino, una piccola realtà locale che consiglio di sostenere.

Comments


Via delle Spigole, 20, 00054 Fiumicino (RM)
P.I. 11437181008

bottom of page