top of page

L'IMPORTANZA DI UNA BUONA RESPIRAZIONE

Roberta Paradisi



Nella mia pratica clinica, molto spesso mi soffermo sul respiro del paziente facendo fare degli esercizi di mindfulness. Perché lo faccio? Quanto è importante il respiro per il benessere del paziente?

1. PIÙ EFFICIENTE È LA RESPIRAZIONE, PIÙ ENERGIA SI RIESCE AD ACCUMULARE NELL’ORGANISMO.

2. CONTROLLARE IL RESPIRO CALMA IL CERVELLO: uno studio del 2017 (https://www.forbes.com/sites/forbescoachescouncil/2021/03/03/why-deep-breathing-relaxes-your-brain/?sh=25248c7479dc) ha individuato nel tronco cerebrale il circuito neurale che svolge un ruolo importante nel controllo della connessione respiro-cervello. Questo circuito influenza gli stati emotivi.

3. LA RESPIRAZIONE REGOLA LA PRESSIONE SANGUIGNA: il rallentamento della respirazione aumenta la sensibilità di quel meccanismo che regola la pressione sanguigna attraverso la frequenza cardiaca. Una respirazione controllata riduce rischio di ictus e riduce lo stress sui vasi sanguigni

4. CONTARE I RESPIRI INFLUISCE SULLE REGIONI DI CONTROLLO EMOZIONALE DEL CERVELLO: in uno studio recente (https://www.forbes.com/sites/daviddisalvo/2017/11/29/how-breathing-calms-your-brain-and-other-science-based-benefits-of-controlled-breathing/?fbclid=IwAR1TOMVNZI4E_fFIjjF83wXb85LG0NezuTKTGhNfu7VUlpnDidpWy8lve20&sh=4f8f33722219) è stato chiesto ai partecipanti di contare quanti respiri facevano per un periodo di due minuti, il che li ha indotti a prestare un’attenzione particolarmente focalizzata alla loro respirazione. Quando hanno contato correttamente, l’attività cerebrale (monitorata dall’EEG) in regioni correlate all’emozione, alla memoria e alla consapevolezza ha mostrato uno schema più organizzato rispetto a quello che si verifica normalmente durante uno stato di riposo

5. IL RITMO DEL RESPIRO INFLUENZA LA MEMORIA: una ricerca del 2016 (https://www.alzheimer-riese.it/contributi-dal-mondo/ricerche/5837-il-ritmo-del-respiro-influenza-direttamente-la-memoria) i ricercatori notarono che l’inspiro nasale inneschi una maggiore attività elettrica nell’amigdala, migliorando il ricordo di stimoli paurosi

Il respiro e la qualità della respirazione è una pratica millenaria nei paesi orientali, finalmente la ricerca occidentale sta avendo un occhio di riguardo rispetto a un atto naturale, involontario ma FONDAMENTALE perché senza respiro non c’è VITA!

79 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page